
Compagni-Declinazioni Contemporanee
Sabato 15 Luglio presso il Polo Artistico S.Martino – Giannotti Edilizia sarà inaugurata “Compagni-Declinazioni Contemporanee“, un progetto di Yab e CGIL Massa Carrara, a cura di Andrea Zanetti con la collaborazione di Cristian Paradossi.
“Compagni” – dal latino “Cum Panis“: persona con cui dividere il pane – è la parola protagonista della mostra, che richiama immediatamente l’accezione politica, una politica del passato, ormai lontana e che abbracciava ogni aspetto della vita quotidiana. “Compagni” ricorda battaglie combattute per ideali comuni, speranze, delusioni e drammi.
Ma non pensate ad una mostra esclusivamente “politica”, perché quello che vi attende è un viaggio attraverso le diverse interpretazioni degli artisti della collettiva –Emiliano Bagnato, Cristina Balsotti, Carolina Barbieri, Simone Conti, Lorenzo Devoti, Sabina Feroci, Paolo Fiorellini, Lorena Huertas, Stefano Lanzardo, Melissa Mariotti, Roberta Montaruli, Enrica Pizzicori, Aurore Pornin, Francesco Ricci, Francesco Siani, Stefano Siani, Zino (Luigi Franchi) -, i quali abbiamo avuto il piacere di conoscere già nella mostra-progetto “#Community” e che ancora una volta ci stupiscono non solo per la loro creatività, ma anche per il messaggio profondo che trasmettono, creando un percorso eterogeneo, ma allo stesso tempo armonioso e di grande impatto.
Ecco allora che per “Compagni” si intendono quelli di scuola, che per la nostra crescita sembrano e sono indispensabili, ma che poi, inevitabilmente usciranno (non tutti!) dalla nostra vita, come ci “racconta” Roberta Montaruli, artista torinese, creando una sorta di mancanza dei compagni stessi attraverso la fotografia. Ma quest’assenza si estende anche alle lotte di classe, dando così all’opera una duplice lettura.
Poi abbiamo i compagni di sentimenti, che non sono necessariamente due esseri umani, come nel caso di Cristina Balsotti con “Quando io abbaiavo e tu parlavi“, in cui esprime il rapporto profondo con i suo amico a quattro zampe.
Due interpretazioni e due arti diverse sono, invece, quelle di Francesco e Stefano Siani: il primo, scultore, con i suoi “Red Gloves” interpreta la lotta della comunità, mentre Stefano, fotografo, vede nei “compagni” la “comunità” e che cattura nei suoi scatti in controluce, dando un effetto quasi irreale all’immagine.
Simone Conti ci parla di “compagni di vita”: madre e figlio, migliori amici e coppie vere e proprie, stampati su legno, materiale al quale ha dato una forma che richiama la spirale della vita. L’artista ci spiega che l’opera inizia dallo scatto stesso :”Le due persone si mettono di fronte alla macchina fotografica uno alla volta, per poi essere immortalate nella solita lastra. Ho voluto rappresentare in questo modo le due vite separate che si uniscono“. L’idea della spirale è legata al concetto dei rapporti umani, al nostro legame con altre persone, alla volontà di continuare un rapporto o di spezzarlo, infatti la spirale è spezzata all’inizio e in fondo.
Ma “Compagni” non riguarda solo l’arte fotografica e la scultura, ma anche la musica, infatti Emiliano Bagnato ha creato la colonna sonora della mostra, identificando nei “compagni” quattro audiocassette che rappresentano timbro, armonia, melodia e ritmo. Unendoli si dà vita alla musica, che potete ascoltare intimamente grazie alle cuffie. Vi consiglio di guardarvi intorno per gustarvi meglio le emozioni che la colonna sonora trasmette assieme alle altre opere d’arte.
Vorrei raccontarvi tutte le opere di “Compagni“, perché c’è tantissimo da dire e da vedere, ma credo non ci sia nulla di più bello che vivere la mostra in modo personale, facendovi trasportare dalla fantasia degli artisti e, soprattutto, dalla vostra!
La mostra sarà visitabile da domani 15 Luglio fino al 20 Agosto al Polo Artsitico S. martino, Via San Martino 1, Carrara
Orari:
Venerdì, Sabato e Domenica 15:30 – 19:30
Per visite su appuntamento +39 334 1283128
Roberta
Devi accedere per postare un commento.