
Con-vivere Carrara Festival 2018
Giovedì 6 Settembre, Carrara si animerà ancora una volta, per la XIII edizione di Con-vivere Carrara Festival, interamente dedicata al mondo del Lavoro.
“Fare, trasformare, creare, inventare e produrre, sono alcuni dei verbi che declinano l’opera dell’uomo, l’unico essere, fra i viventi, che può e deve costruire se stesso e il proprio mondo. Non esclusivamente consumatore, ma anzi prioritariamente produttore, l’uomo afferma e definisce se stesso manipolando il mondo e istituendone un relativo dominio.” come afferma il direttore scientifico del Festival, Remo Bodei.
Tra i fili conduttori di questa edizione troveremo una riflessione sul significato della parola “LAVORO” per la storia umana in generale e sulle trasformazioni del lavoro nella storia, soprattutto come sono state lette e interpretate.
Ma il Festival non si limiterà ad esaminare lo scenario italiano e internazionale presente e passato, bensì si addentrerà in quella che ormai è considerata la terza rivoluzione industriale, che vede il sovrapporsi della realtà materiale a quella virtuale di internet.
Saranno, come sempre, 4 giorni di imperdibili iniziative che comprenderanno conferenze, musica, spettacoli, cinema e mostre e, naturalmente, non mancheranno menù a tema e iniziative per i più piccoli.
Il Festival, organizzato da Fondazione Cassa di Risparmio di Carrara, vedrà la partecipazione di numerosi ospiti: Aldo Schiavone e la sua lectio magistralis “Lavoro degli antichi e moderni” (venerdì 7 Settembre , tensostruttura), Gad Lerner con “Il Lavoro vale sempre meno … è inevitabile?” (venerdì 7 Settembre al Sagrato Chiesa del Suffragio), Paola Cortellesi, inedita relatrice in “Non ci resta che ridere. Donne, lavoro e comicità” (venerdì 7 Settembre al Sagrato Chiesa del Suffragio), Philippe Daverio con la lectio “Arte del marmo. Da Michelangelo al Novecento (venerdì 7 Settembre Corso Rosselli), Beppe Severgnini, “Innovazione e start up”, in collaborazione con la Fondazione Marmo (Giovedì 6 Settembre Corso Rosselli) e poi ancora, Giovanni Floris, Stefano Massini, Ascanio Celestini, Giovanni Allevi e tanti altri – è possibile consultare il programma completo sul sito internet ufficiale di Convivere, in cui potete trovare la sezione Carrara Aperta con interessanti iniziative a corollario del Festival.
Il via ufficiale sarà Giovedì 6 Settembre alle ore 17:00, quando Alberto Pincione, Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Carrara, e Remo Bodei ne celebreranno l’inaugurazione nel Sagrato della Chiesa del Suffragio, insieme al Sindaco di Carrara, Francesco De Pasquale, e Federica Forti, Assessore alla Cultura.
Martina e Roberta
Devi accedere per postare un commento.