Warning: Undefined array key -1 in /customers/c/5/3/inpuntadipennablog.it/httpd.www/wp-includes/post-template.php on line 330 Con_vivere Carrara Festival: Frontiere - In Punta di Penna Blog
Eventi e Concorsi
Con_vivere Carrara Festival: Frontiere

Con_vivere Carrara Festival: Frontiere

Tra pochi giorni si aprirà l’ XI edizione di Con_vivere Carrara Festival che, grazie al tema scelto: “Frontiere“, di estrema attualità ed interesse, si preannuncia come l’evento culturale dell’anno per la nostra città.

Come ogni edizione del Festival Con_vivere, organizzato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Carrara, sotto la sapiente direzione scientifica di Remo Bodei, il tema verrà sviscerato sotto tutti i suoi aspetti – geopolitico, geografico, religioso, scientifico, ambientale e perfino biologico – attraverso conferenze, dibattiti, mostre, spettacoli, degustazioni gastronomiche, proiezioni cinematografiche ed esibizioni musicali, che intratterranno adulti e bambini per quattro giorni. 

 Convivere

Giovedì 8 Settembre alle ore 17:00, presso la Chiesa del Suffragio – in caso di pioggia al Cinema Garibaldi – il sindaco, Angelo Zubbani, il Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Carrara, Alberto Pincione, e lo stesso Remo Bodei inaugureranno il Festival, che proseguirà il 9, 10 e 11 Settembre, con iniziative ed eventi dalle 17:00 alle 24:00.

 

Fra le proposte del Festival desideriamo segnalarvi:

  •  la rassegna cinematografica, curata dalla produttrice Tilde Corsi, che approfondirà il tema dei confini: quelli culturali, con Mustang di Deniz Gamze Ergù (Turchia, Francia, Germania, Quatar 2015), i confini territoriali, con il film Fuocoammare di Gianfarnco Rosi (Italia, Francia 2016) e Sicario di Denisi Villeneuve (USA 2016) e quelli fra maschile e femminile, con The Danish Girl di Tom Hooper (Gran Bretagna, Usa 2015);
  • la mostra “Alessandro Malaspina, navigatore dimenticato”, in programma per l’intera durata del Festival presso  Palazzo Binelli, che racconterà, attraverso le opere di Alessandro Malaspina, gli avvenimenti che hanno caratterizzato il XVIII secolo; ed “Europe around the borders. 2014/2016: un diario di viaggio sui confini in fiamme dell’Europa”, in esposizione presso l’Accademia di Belle Arti e il Centro Arti Plastiche, dove sarà possibile osservare gli avvenimenti dell’ultimo biennio attraverso gli scatti di Ivano di Maria.
  •  gli appuntamenti gastronomici a cura dell’istituto Alberghiero G. Minuto: “In viaggio con… Marco Polo”, “In viaggio con….Cristoforo Colombo” e “Ai confini dell’Italia” previsti per Venerdì, Sabato e Domenica, che ci condurranno in giro per il mondo superando i confini all’insegna del gusto;
  • “Limes – Percorso attorno il tracciato delle mura della città” conferenza itinerante a cura di Davide Lambruschi, con la collaborazione de L’ Accademia Albericiana e Italia Nostra Sez. Apuo-Lunense” (Giovedì 8 Settembre, con partenza alle 21:00 da Palazzo Binelli);
  • Cercherò lontana terra – da bel canto al verismo“, a cura del Circolo Carrarese Amici della Lirica (Venerdì 9 Settembre ore 21:00, Piazza Duomo)
  • Illimitatamente“, estemporanea di pittura a cura dell’Associazione Artisti del Borgo (Sabato 10 Settembre dalle 17:00 alle 24:00, Piazza del Duomo);
  •  “Frontiere dell’Io“, conferenza con la filosofa e politica Michela Marzano, presenta Ilaria Borghini (Domenica 11 Settembre ore 17:00 Sagrato della Chiesa del Suffragio).

Convivere 2

Infine, anche per questa edizione saranno numerosi gli spazi e le iniziative dedicate ai bambini, come ad esempio le letture dei volontari di Nati per Leggere : “La bambola di Tasmin” di Michela Castellazzo, (Giovedì 8 dalle 18:30 alle 20:00), e “Girotondo da Tutto il Mondo – Filastrocche in tutte le lingue“, (Domenica 11 alle ore 19:00) presso la Biblioteca Civica, “Giochi senza Frontiere” di Toupie Ludo Cafè  (Venerdì 9 dalle 17:00 alle 20:00, Cortile della Biblioteca Civica,), “La Fisica è un gioco di prestigio“, laboratorio per bambini dai quattro anni in su, a cura di Esploranda (Sabato 10 ore 17:00, Cortile della Biblioteca Civica) e “Al Settimo Cielo“, laboratorio di costruzione di aquiloni anche per adulti
dell’Associazione Matrioska (Domenica 11 ore 17:00, Biblioteca Civica). 

Siamo inoltre felici di comunicarvi che, per il terzo cafe philoanno consecutivo, anche noi saremo tra i protagonisti di Con_vivere con uno dei nostri amati Cafè Philo, dal titolo “Sconfinando per la libertà. Storia di una linea sottile e di una vite migrante“, – a cura di Sara Montenegro e Giovanni Mattei. Durante l’incontro, grazie ai nostri due esperti uniremo, per la prima volta, filosofia ed enologia!

Vi aspettiamo Giovedì 8 ore 20:00  presso La Casa del Caffè in Via Verdi 10/a.

 

Per maggiori info e il programma completo vi basta accedere a  

www.con-vivere.it/2016/ !

 

Martina e Roberta