
CURA – Convivere Carrara
Come ogni anno torna Con_Vivere Carrara Festival. Per questa nuova edizione, il tema scelto è “CURA” e si terrà dal 9 al 12 Settembre nel centro storico della bella cittadina di Carrara.
Il Festival è nato nel 2006 e è promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Carrara ed organizzato dalla sua Società Strumentale Fondazione Progetti S.r.l.
Sotto il Patrocinio della regione Toscana e della Provincia di Massa Carrara, si avvale della collaborazione attiva di un Comitato costituito da Comune di Carrara, Camera di Commercio, Accademia di Belle Arti e Fondazione Marmo. Nelle ultime edizioni ha visto, fra l’altro, il riconoscimento della Medaglia del Presidente della Repubblica.
Ma perché “Con_Vivere“?
“Parlare di con-vivere significa confrontarsi inevitabilmente con le mille culture che abitano le nostre singole vite e le nostre comunità (piccole o grandi che siano), vuol dire riflettere sul nostro essere nel mondo, guardare al passato e al presente per riconciliarci con la realtà e progettare il futuro. In questa direzione: “[…] le città come Carrara possono diventare un laboratorio sperimentale di nuove forme di convivenza, in un mondo globalizzato, dove si incrociano mentalità, religioni, usanze e leggi diverse” (Remo Bodei, in occasione di con-vivere 2006, Città territorio culture).
Ogni edizione è legata ad un tema che rispecchia l’attualità e ruota attorno alla convivenza delle diverse realtà culturali, religiose e politiche.
Perciò l’argomento di quest’anno non poteva che essere “CURA“, che si riferisce sicuramente al periodo storico che stiamo vivendo, ma non solo: “cura è assieme preoccupazione, sollecitudine e azione positiva rivolta non solo alla dimensione fisica… È una vocazione propria dell’essere umano che viene messa in opera nei legami personali, familiari, amicali, ma anche nella sfera pubblica e politica… La cura si esplica pertanto anche nell’impegno volto a conservare e proteggere il pianeta, un impegno che deve avvenire a tutti i livelli, per gli organismi, per le popolazioni, per le specie e per gli ecosistemi, salvaguardando la diversità biologica e culturale.“
Telmo Pievani, Consulente scientifico della XVI edizione.
Ma quali sono i protagonisti, gli eventi e le attività che troverete durante Con_Vivere 2021?

Tra i tanti citiamo lo scrittore, fotografo e filmmaker Stefano Ardito, il cantautore, attore e scrittore Simone Cristicchi, la scrittrice Chiara Gamberale, lo scrittore Marco Malvaldi, Michela Marzano, professore ordinario di filosofia morale all’Université Renèe Descartes a Parigi, collaboratrice di Repubblica e scrittrice, la violinista Laura Marzadori, Patrizio Roversi, Direttore del Dipartimento di Conservazione Animali Marini e Public Engagement presso la Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli.
Ma l’elenco è ancora lungo, perciò vi invitiamo a leggere tutto il programma di Con-Vivere Carrara Festival sul sito internet.
Inoltre, vi segnaliamo le iniziative a corollario che rendono ancora più ricca la manifestazione e che rientrano in “Carrara Aperta“: musei, chiese, mostre, escursioni.
Per gli appassionati di murales e di storia locale, proprio tra gli eventi di Carrara Aperta, troviamo il restauro del wallpainting della partigiana Francesca Rolla, nella storica e centrale Piazze delle Erbe, da cui partì la rivolta delle donne carraresi contro i tedeschi che volevano sfollare la città e che, grazie a loro non ci riuscirono (7 Luglio 1944).
Insomma, non avete che l’imbarazzo della scelta!
Vi ricordiamo che per rispettare le normativa anti-covid è necessario prenotare gli eventi a cui volete partecipare, registrandovi al sito internet.
Ma Con-vivere è anche buon cibo, perché la CURA passa anche attraverso la tavola, perciò non perdetevi i menù dedicati che troverete nei ristoranti, bar e pub che, come ogni anno, partecipano al Festival.
Saranno quattro giorni intesi e Carrara è pronta ad accogliervi!
Buon Festival!
Roberta
Devi accedere per postare un commento.