Home
Dodici ricordi e un segreto – Enrica Tesio

Dodici ricordi e un segreto – Enrica Tesio

Ho assistito alla presentazione di Dodici ricordi e un segreto di Enrica Tesio, edito da Bompiani, lo scorso novembre, grazie ai nostri amici della Libreria Nuova Avventura, ma ho preferito aspettare un periodo di tranquillità per leggerlo, dato che già le prime pagine lette dall’autrice quel giorno mi avevano emozionata.

Dodici ricordi e un segreto parla di famiglia – di una famiglia in particolare quella di Aura, Attilio ed Isabella, “gente che fatica  a star troppo vicina ma ancor di più a stare troppo lontana” – di Emme, la malattia – quella che la famiglia è in grado di cancellarla per sempre dalla tua mente, ma non dal cuore – e di tutto ciò che ruota attorno a loro.

Ho pensato molto a come parlarvi di questo romanzo, per trasmettervi le mie sensazioni, senza togliervi il piacere di leggerlo e alla fine penso di aver trovato il modo giusto: la ricetta di un dolce di famiglia.

 

Dodici ricordi e un segreto:

3 tazze di Attilio

2,5 tazze di Isabella (se ve ne cade un po’ di più, non preoccupatevi, con lei succede sempre, è colpa del Carnevale, con un colpo di phon sistemerete tutto)

2 bicchieri di Aura (mi raccomando, shakerati, non mescolati, altrimenti non vedrete la magia dei suoi occhi)

6 cucchiai di Tommaso

4 cucchiai di Guglielmo

abbondante granella di ragazzi de La Tregua

essenza di Renato (senza esagerare, perché la sua presenza è molto forte)

5 gocce di Maria Luisa (pur essendo fondamentali, devono dare solo retrogusto)

una spruzzata di Sergio (attenzione a rispettare la dose consigliata o otterrete un composto troppo acido)

Mescolate tutti gli ingredienti con cura e infornate.

La torta sarà pronta quando sentirete “profumo di lago, di foglie cadute che ritornano terra, di camini accesi, delle barche spiaggiate lungo l’arenile” e … di caffè fatto con la moka.

Spolverate con zucchero di Beatrice.

Per esaltare ogni ingrediente, accompagnatela con una crema di Gemma.

Ah, dimenticavo, mentre cucinate, cuocete e gustate questa torta, la musica consigliata è “Ma il cielo è sempre più blu” di Rino Gaetano.

Non mi resta che augurarvi buon appetito!

Roberta