
Festival del Pensiero Ribelle
Da Venerdì 9 a Domenica 11 Giugno 2017 i Comuni di Sissa-Trecasali, Polesine-Zibello e Roccabianca, nel Parmense ospiteranno la prima edizione del “Festival del Pensiero Ribelle“. L’idea di liberare il pensiero nasce nel 2016, durante il Riparty di Roccabianca, con un’intera giornata di dibattiti e incontri sull’argomento.
Proprio quell’evento ha risvegliato, negli organizzatori del Festival, la voglia di dedicarvi più tempo e “riprendersi uno spazio, quello del pensiero, per riflettere sulle dinamiche della contemporaneità con uno sguardo critico e consapevole rivolto al futuro“.
Il pensiero ribelle è quello che si pone ostinatamente contro il pensiero unico politicamente corretto: oggi una vera e propria teologia. Il festival del pensiero ribelle aspira a mettere in luce le contraddizioni dell’esistente. Un tentativo di mettere a punto modi, strategie e pratiche del pensiero non allineato.
Diego Fusaro
Saranno tre giornate molto intense, che vedranno alternarsi giornalisti, filosofi e scrittori che spazieranno tra economia, comunicazione, filosofia e storia. E dato che stiamo parlando del pensiero ribelle, sarà dato ampio spazio a personaggi a volte considerati “scomodi” o particolari proprio per le loro idee e il modo con cui amano esporle.
Tra gli interventi, i più rilevanti saranno quelli del giornalista e saggista Massimo Fini (il 9 giugno a Sissa), di Marco Travaglio e di Emanuele Severino (il 10 giugno a Zibello) e la conferenza del giornalista e scrittore Marcello Veneziani (l’11 giugno a Roccabianca).
Sempre sulla scia del pensiero “non-allineato”, di chi si contrappone al conformismo, verrà raccontata la tragedia dei profughi tibetani, fuggiti dalla propria terra a causa dell’invasione cinese, con l’intervento del Lama tibetano Ven Alak Rinpoche.
Ma il pensiero ribelle coinvolgerà e contagerà anche la musica “da Bach ai Rolling Stones” del compositore e pianista Arturo Salteri di Radio3.
The last but not the least, anzi, per noi è un vero onore poterlo scrivere, Domenica 11 Giugno alle 22, in Piazza Minozzi di Roccabianca la “nostra” filosofa preferita, Sara Montenegro, terrà un Cafè Philo dal titolo “Desiderio celato, passione e tabù: l’erotismo“.
Spesso abbiamo parlato dei Cafè Philo di Sara, li abbiamo organizzati assieme a lei – e ne organizzeremo ancora -, ma per chi non avesse avuto ancora il piacere di prendervi parte, vi invitiamo a farlo, proprio in occasione del Festival del Pensiero Ribelle. Il Cafè Philo è un incontro aperto a tutti ed è un modo per confrontarsi sul tema proposto, lasciando qualcosa di noi agli altri, ma anche facendo tesoro di nuovi spunti di riflessione.
Per il programma completo http://www.festivalpensieroribelle.it/programma/
Per maggiori informazioni:
339 891 5271
Devi accedere per postare un commento.