Warning: Undefined array key -1 in /customers/c/5/3/inpuntadipennablog.it/httpd.www/wp-includes/post-template.php on line 330 Il cerchio di pietre - Enrico Graglia - In Punta di Penna Blog
Home
Il cerchio di pietre – Enrico Graglia

Il cerchio di pietre – Enrico Graglia

Spesso spazio tra i diversi generi letterari e questa volta ho scelto di leggere “Il cerchio di pietre”, la prima opera dello scrittore Enrico Graglia, edita da goWare, un romanzo horror ambientato in un piccolo paesino in provincia di Asti.

Vincenzo, il suo protagonista, è un ragazzo di 18 anni vivace e altruista, che ama la vita e trascorre le giornate con gli amici. Abita coi genitori ad Asti, ma decide di passare la torrida estate in campagna, a casa dei nonni. Durante un’escursione viene attirato da alcuni strani rflessi sotto l’acqua, si tuffa e scopre così delle particolari incisioni su roccia, che gli cambieranno totalmente l’esistenza. Dopo questo ritrovamento, infatti, Vincenzo subirà delle tremende visioni che lo trascineranno nelle tenebre più profonde, in mezzo a serpenti ed a creature mostruose, che lo inciteranno a commettere efferati omicidi.

Vincenzo non è l’unico protagonista de “Il cerchio di pietre”, insieme a lui troviamo Saverio, un fallito incallito che non riesce a superare le violenze psicologiche subite dal padre. L’uomo abita a Torino e scrive libri sullo sciamanesimo ed esoterismo, saranno proprio le sue opere a far incontrare questi due improbabili alleati.

L’autore descrive con maestria sia il mondo reale che quello invisibile agli occhi umani, dove il caos e la violenza regnano sovrani, e genera nel lettore una sovrapposizione di vivide immagini che ne aumentano la tensione e la paura.

Sebbene abbia apprezzato l’idea e la correlazione storica, ho trovato la lettura de “Il cerchio di pietre” molto insolita poiché a tratti molto scorrevole ed avvincente (soprattutto nella sua seconda metà), mentre in altri particolarmente statica e prolissa.

Il filo conduttore dell’intera opera è l’amicizia, un sentimento che rende l’essere umano altruista e disinteressato, un messaggio di speranza che cheta l’angoscia generata dalla lettura e rende omaggio al romanzo.

Se volete saperne di più, non vi resta che leggerlo. Io vi aspetto con il mio prossimo “Letti per Voi”, si accettano consigli!

Martina