Warning: Undefined array key -1 in /customers/c/5/3/inpuntadipennablog.it/httpd.www/wp-includes/post-template.php on line 330 Il Signore di Barcellona - José Lloréns - In Punta di Penna Blog
Home
Il Signore di Barcellona – José Lloréns

Il Signore di Barcellona – José Lloréns

Cambiare genere e superare i propri limiti ” è stato il motto del circolo del libro che abbiamo organizzato, lo scorso inverno, presso il Caffè Bistrot Dieci di Massa. Grazie a questo spirito ho affrontato la mia sfida leggendo il romanzo storico : “Il signore di Barcellona” di José Lloréns.

Dopo aver letto le prime tre pagine, disperata, ho telefonato a Roberta: “Non garantisco che riesca a finirlo! Al prossimo stupro chiudo il libro e lo lancio dalla finestra!” Per fortuna – mia e del libro – le scene di violenza sono diminuite e cosí ho iniziato ad appassionarmi alle vicende di corte.

Il romanzo, come si evince dal titolo, è ambientato principalmente a Barcellona, sebbene il giovane protagonista, Marty Barnaby de Montgril, intraprenda un lungo viaggio di lavoro e ci permetta di scoprire luoghi esotici e “strane abitudini”. I vari capitoli riportano la data in cui avvengono i fatti che ne verranno narrati, infatti l’intero romanzo si svolge nel corso di più di 7 anni, nel corso dell’XI secolo.

Esiste un altro personaggio principale la cui vita s’intreccia, in alcuni momenti, con quella di Marty, ovvero la Contessa Almodis de la Marca, una donna bellissima e molto scaltra che, soprattutto, sa bene cosa vuole e come ottenerlo.

La descrizione dettagliata di luoghi, usanze ed abiti, unita all’utilizzo di termini tipici dell’epoca, aiuta il lettore ad immedesimarsi in un tempo così lontano inoltre, essendo un genere storico, il romanzo racconta la vita di personaggi realmente esistiti, naturalmente, romanzandone i fatti.

“Il Signore di Barcellona” è stato una piacevole scoperta e, con i suoi intrighi di corte, amori, invidie, passioni e colpi di scena, mi ha permesso di leggere quasi 700 pagine tutte d’un fiato!!!

Lo consiglio, perciò, sia agli appassionati di romanzi storici, sia a coloro che, come me, desiderino leggere qualcosa che non rientri nel proprio  consueto “genere” di lettura!!!

Martina