
Italian Book Challenge
In questi giorni, su diversi Social, circola la notizia di un concorso nazionale per “veri” lettori, l’Italian Book Challenge, ma di cosa si tratta? Noi, giustamente incuriosite da questa nuova iniziativa sulla lettura, ci siamo informate ed ecco cosa abbiamo scoperto!
L’Italian Book Challenge è l’iniziativa organizzata da una rete di librerie indipendenti che puntano a promuovere la lettura invitando i lettori a superare i propri limiti di genere letterario, – come avevamo fatto anche noi durante la prima edizione di “Letture da Dieci” – infatti i partecipanti avranno un anno di tempo per leggere ben 50 libri con generi differenti! Si tratta di una vera e propria gara, su scala provinciale e nazionale, che prevede numerosi premi per coloro che si dimostreranno i lettori più accaniti!
Siamo felicissime di poter annunciare che lo “start” di questa bellissima iniziativa è veramente vicino, infatti sarà possibile dare libero sfogo alla propria “sete di lettura” già dal 25 Febbraio!!! Vi basterà recarvi in una delle librerie aderenti, – vi segnaliamo che nella zona di Carrara l’unica è Libreria Nuova Avventura, ma potete trovare la lista completa qui – richiedere la cartolina contente le 50 categorie ed iniziare la gara acquistando il vostro primo libro della challenge! Il libraio aderente timbrerà la casella corrispondente al genere scelto ed inserirà il titolo del libro. Una volta terminata la lettura, dovrete scriverne una breve recensione direttamente sulla vostra personale cartolina dell’Italian Book Challenge e procedere con una nuova categoria!
Il primo Step è previsto per Sabato 18 Giugno, quando, in occasione di Letti di Notte – la notte bianca del libro e dei lettori – ogni libreria verificherà le cartoline, che i vari partecipanti avranno consegnato nei giorni precedenti, e conferirà due premi: al miglior commento di lettura e al miglior lettore! Successivamente le cartoline verranno riconsegnate e i lettori proseguiranno la loro corsa fino alla mezzanotte di sabato 3 dicembre 2016, quando le librerie aderenti ritireranno tutte le cartoline e decreteranno l’iperlettore nazionale – in base al numero di libri letti, tempo impiegato e commenti di lettura – che farà parte della Giuria del Premio Sinbad 2017 e riceverà in omaggio 30 titoli in edizione fuori commercio. Infine, i suoi migliori venti commenti verranno esposti in tutte le librerie che aderiscono a IBC, e saranno offerti alle rispettive case editrici. Ma i premi non sono finiti, infatti tutti i classificati entro il ventiseiesimo posto riceveranno un riconoscimento!!!
Ma andiamo a scoprire le 50 categorie con cui dovremmo cimentarci!!!
1. un libro vincitore di un premio nazionale
2. un libro pubblicato da una casa editrice indipendente
3. un libro per young adults (11-19 anni)
4. un classico che avresti dovuto leggere alle superiori
5. un libro ambientato nella tua regione
6. un saggio
7. un libro ambientato in America
8. un libro che non superi le 150 pagine
9. una raccolta di racconti
10. un libro dal quale è stato tratto un film (o ne sarà quest’anno)
11. un libro che ti è stato consigliato da una persona che hai appena incontrato
12. un libro che puoi finire in un giorno
13. un libro che abbia almeno 100 anni più di te
14. un libro di oltre 600 pagine
15. un libro scelto dal tuo indie libraio di fiducia
16. un romanzo di fantascienza
17. un libro che ti è stato consigliato da un membro della tua famiglia
18. un graphic novel
19. un libro pubblicato nel 2016
20. un libro il cui protagonista svolge il tuo stesso lavoro
21. un giallo
22. un libro con la copertina blu
23. un libro di poesia
24. il primo libro che vedi entrando nella tua libreria preferita
25. una biografia o autobiografia
26. un libro che ti faccia ridere
27. un libro ambientato su un’isola
28. un libro che hai sempre voluto leggere (e non l’hai mai fatto)
29. Un libro basato su una storia vera
30. Un libro che racconta di un fallimento
31. un libro che parla di libri
32. un libro che abbia per protagonista un animale
33. un libro scritto da un autore africano
34. un epistolario
35. un illustrato (anche per bambini)
36. un libro horror
37. il primo volume di una saga
38. un romanzo sulla musica
39. un romanzo sull’arte
40. un libro che abbia come protagonista una donna forte
41. una saga famigliare
42. un libro ambientato in sud America
43. un libro di un autore italiano
44. un libro basato su una favola
45. un libro che parli di sport
46. un libro che racconti un viaggio
47. un libro per bambini scritto in stampatello
48. un libro che parla di follia
49. un libro che parla di matematica
50. un romanzo di formazione
Sicuramente 50 libri in un anno non sono un obiettivo facilmente raggiungibile, ma il nostro suggerimento è quello di non guardare questo percorso nell’insieme, ma un passo alla volta, o meglio un libro alla volta!!! Sapendo che l’Italia, secondo i valori Istat dell’anno 2015, presentava solo il 41,4% di lettori, di cui solo il 14,3% erano “lettori forti” (cioè persone che leggono in media almeno un libro al mese), speriamo che l’Italian Book Challenge riesca a portare una ventata di cultura e a far rifiorire l’amore per la lettura, facendo alzare così la percentuale di lettori italiani!
Che altro possiamo dire?! Che vinca il miglior lettore!!!
Martina e Roberta
Devi accedere per postare un commento.