
Libri sotto l’albero assieme a Libreria Nuova Avventura
Natale è alle porte e, come sempre, inizia la ricerca del regalo perfetto, che per noi è sinonimo di “libro“. Ecco perché quest’anno abbiamo deciso di darvi qualche dritta riguardo ai “Libri sotto l’albero” che potranno fare la felicità di amici e parenti.
Ovviamente non potevamo che farci aiutare dagli esperti del settore – la Libraia con la frangetta e il Libraio con con gli occhiali della Libreria Nuova Avventura – i quali ci hanno suggerito imperdibili nuove uscite, qualche classico con cui non si sbaglia mai, fino ad arrivare a chicche per veri intenditori!
Quindi vi suggeriamo di prendere carta e penna per fare una bella lista!
“Sleeping Beauties” di Stephen e Owen King (Sperling & Kupfer): è una favola dark – inizia con “C’era una volta a Dooling…” – degna della famiglia King.
“Metti via quel cellulare” di Aldo Cazzullo (Mondadori): confronto generazionale tra un padre che invita i figli a non confondere la realtà con la vita reale e, appunto, i suoi figli, i quali cercano di fargli capire il loro rapporto con smartphone e rete.
“Questa nostra Italia” di Corrado Augias (Einaudi): l’autore ci accompagna alla scoperta dei tratti caratteristici del popolo italiano, nel bene e nel male, seguendo un itinerario particolare che si muove nel tempo e nello spazio, attraverso il racconto autobiografico.
“Detective in Poltrona- come si diventa Sherlock Holmes” di Ransom Riggs (Rizzoli): un viaggio alla scoperta delle tecniche di investigazione e delle curiosità riguardo all’investigatore più famoso della letteratura.
“Dodici Ricordi e un Segreto” di Enrica Tesio (Bompiani): una storia che parla di ricordi, di lacrime e di risate, di vite incastrate le une con le altre, insomma di “famiglia”.
“Buona Vita Tutti” di J. K. Rowling (Salani): a chi non è capitato di fallire almeno una volta nella vita? L’autrice di Harry Potter, invitata a tenere il discorso alla cerimonia di laurea di Harvard, parla dei benefici del fallimento, ma anche dell’importanza dell’immaginazione.
“Oltre l’Inverno” di Isabelle Allende (Feltrinelli): tre destini si incrociano e danno vita ad una storia di emigrazione e identità americana, opportunità e speranza, nell’attesa di un’Estate luminosa che faccia dimenticare un rigido Inverno.
“Il Giorno della Tigre” di Wilbur Smith (Longanesi): Tom Courteney, figlio di Sir Hal Courteney, è protagonista di un viaggio epico, dalla costa dell’Africa meridionale, solcherà l’Oceano, fino a raggiungere l’India tra intrighi, avventure e tradimenti.
“L’Altra Grace” di Margaret Atwood (Ponte alle Grazie): Canada 1843, la sedicenne Grace Marks viene accusata di omicidio e rinchiusa in un manicomio. Qui potrà raccontare la sua versione dei fatti al dottor Simon Jordan che resterà ammaliato dalla sua personalità complessa e inafferrabile.
“La congiura dei Somari – Perché la Scienza non può essere democratica” di Roberto Burioni (Rizzoli): tema attualissimo quello della Scienza e dei Somari, che si arrogano il diritto di dispensare giudizi e fare diagnosi, senza aver studiato medicina o biologia.
Per chi ama i Classici.
Questa era la nostra personale lista tra le uscite degli ultimi mesi, ma Natale può essere un momento per riscoprire qualche classico e allora perché non rileggere “Canto di Natale” Charles Dickens, nello specifico l’edizione BUR con le belle illustrazioni di P.J. Lynch: la storia la conoscete, ma dimenticate la versione Disney con Zio Paperone nei panni di Scrooge: qui sfioriamo il dark!
Oppure “Appunti di un giovane medico” di Bulgakov (BUR): dal sapore fortemente autobiografico, è una raccolta di racconti che vedono come protagonista un giovane laureato in medicina che si ritrova a capo di un piccolo ospedale nella campagna russa, piena di superstizioni e dicerie. Assisteremo a casi clinici sconcertanti, raccontati in modo asciutto e neppure molto velato, accompagnati da fine umorismo. Nel 2012 ne è stata tratta l’omonima serie tv andata in onda, in Italia, su TimVision.
L’ outsider.
Ma se invece aveste voglia di qualcosa di nuovo, di una casa editrice giovane e con idee brillanti, vi consigliamo i libri di CasaSirio Editore, casa editrice Pop – “perché questa è la letteratura che facciamo: libri di qualità, curata in ogni minimo dettaglio (dall’editing alla copertina, dalle bozze alla carta di stampa), che siano attuali, fruibili e appassionanti tanto per il lettore forte quanto per quello meno esperto“. Abbiamo assistito alla presentazione di “La notte in cui suonò Sven Vath” di Lucio Aimasso e ne siamo rimaste piacevolmente colpite, sia per l’autore che per il giovane e simpatico editore Martino Ferrario.
Per finire, abbiamo chiesto al Libraio con gli Occhiali e alla Libraia con la Frangetta di rivelarci cosa leggerebbero, o rileggerebbero, durante queste vacanze e perché. Ecco cosa ci hanno risposto!
Adesso non vi resta che correre in libreria e scegliere i vostri Libri sotto l’Albero!
Buon Natale a tutti!
Roberta & Martina
Devi accedere per postare un commento.