
L’ombra delle rose – Spartaco Mencaroni
Il mese scorso è uscito “L’ombra delle rose”, l’ultimo romanzo dell’autore Spartaco Mencaroni, ed io non potevo non leggerlo per Voi.
“L’ombra delle rose”, edito da Intermedia Edizioni, è un romanzo storico ambientato negli anni dal 1346 al 1352 d.C. e vede due protagonisti estremamente differenti: Marco, commerciante genovese, ricco e loquace, e Burquan, guerriero orientale, senza un soldo ed estremamente silenzioso. I due sono però accomunati dalla disperata ricerca di un futuro migliore e sarà proprio questa a far intrecciare i loro destini.
Marco, insieme al suo servo, Gianrico, ed al suo amico fidato, Duccio, intraprende un lungo viaggio commerciale verso Nord, nelle città dell’Orda, dove la vendita di prodotti pregiati viene pagata lautamente.
Burqua, invece, dopo aver disertato dall’esercito dell’Orda, fugge verso Sud sperando di non essere raggiunto da Tremal, un malvagio guerriero senza scrupoli, che vuole seviziarlo ed ucciderlo. Nel suo viaggio, Burquan incontrerà altri due coprotagonisti a cui il lettore non potrà fare a meno di affezionarsi: Erdon, un fabbro dal passato misterioso, e Vania, il suo sfrontato apprendista.
Dopo diverse peripezie e vari incontri – più o meno piacevoli – Marco e Burquan si incontreranno e instaureranno un reciproco rapporto di fiducia. Come ogni viaggio che si rispetti, anche quelli di Marco e Burquan stravolgeranno le loro vite e trasformeranno i due giovani in uomini maturi e responsabili, ma sarà davvero questo il lieto fine dell’avvincente romanzo?
“L’ombra delle rose” vi farà esplorare terre meravigliose attraversando gli sterminati paesaggi dell’Asia, le sponde del Mar Nero ed infine Bisanzio, capitale del morente impero bizantino. Resterete ammaliati dalle splendide descrizioni dell’autore, che vi catapulteranno in una realtà a noi sconosciuta, ma che ha interessato veramente i nostri territori.
Un romanzo dalle mille sfaccettature, che vi permetterà di assaporare l’acre odore della peste ed il profumo di rose e gelsomini, di combattere in aspre battaglie e di cimentersi in dolci corteggiamenti, di passare da stati di di felicità e amore ad altri di terrore e odio, tenendovi con il fiato sospeso fino al suo epilogo.
“L’ombra delle rose” è stata l’ultima lettura del mio 2020 e devo dire che, al contrario dell’anno appena trascorso, questo romanzo ha pienamente soddisfatto le mie aspettative: l’autore ha affrontato con semplicità e delicatezza temi difficili, come la sofferenza, la morte, la fede, l’amicizia e l’attaccamento alla famiglia, e mi ha permesso di vivere appassionanti avventure come mai avrei creduto.
Super consigliato!
Martina
Devi accedere per postare un commento.