
“Mangia l’Arte” al B&B Bianchi!
Mercoledì ho avuto il piacere di partecipare, assieme alla mia amica Elisabetta, ad una delle cene culturali di “Mangia l’Arte”, organizzata dall‘ Home Reastaurant B&B Bianchi a Marina di Massa.
Questi incontri culturali-gastronomici sono nati da una grande idea di Alessia Bianchi e Tatiana Vaccarezza, che, sempre alla mano e sorridenti, accolgono gli ospiti in un bellissimo giardino con tanto di veranda e luci soffuse. Ogni serata prevede un tema e un menù sempre diversi. Mercoledì scorso, per il ciclo “Relazioni pericolose”, abbiamo parlato del rapporto di coppia e, in particolare, del suo lato oscuro. Assieme al bravissimo Andrea Menconi, dottore di ricerca in filosofia e psicoanalista, membro del circolo di Freud e del coordinamento degli psicologi italiani, abbiamo affrontato la crisi, il tradimento – che, ovviamente, ha preso il sopravvento su tutto il resto! -, cos’è perdonabile e cosa no. Ad ogni cena, partecipano circa 20 persone, quindi il clima è molto intimo ed è facile sentirsi subito a proprio agio! Io ed Ely, in un primo momento, eravamo un po’ imbarazzate, ma c’è voluto davvero poco per iniziare a chiacchierare con gli altri commensali, dato poi l’argomento “scottante”! Inoltre, un bicchiere di vino e il delizioso antipasto ci hanno permesso di rompere il ghiaccio. La serata si è rivelata davvero interessante e la cena al di sopra di ogni aspettativa : iniziata bene e finita in modo squisito, con una panna cotta con coulis di Lamponi, da sogno!
Ma questa è solo una versione di “Mangia l’Arte”! Infatti c’è già stata, lo scorso 5 Giugno, una “Cena d’Autore”, in collaborazione con l’associazione culturale “ Viva! “, a cui hanno partecipato 5 diversi artisti – il poeta Gabriel Del Sarto, il pittore Maurizio Rivieri, lo scultore Adriano Francini, il musicista Stefano Barotti e lo scrittore Alessio Biagi – a cui erano dedicati 5 tavoli diversi. Ognuno di loro ha scelto una portata del menù della serata e, durante la cena, hanno dato vita ad una performance riguardante la propria arte.
Ve la siete persa, ma vi sarebbe piaciuto partecipare? Niente paura! Il 10 Luglio ci sarà la seconda “Cena d’Autore”, dove gli artisti saranno tutte donne : la scultrice Annalisa Atlante, la fotografa Valentina Ragozzino, l’attrice teatrale Caterina Simonelli e la la violinista Adele Casotti. Le special guests riveleranno i nomi di 2 dei propri mentori e le chef Alessia Bianchi e Donna Marta creeranno un menù ispirati a tali personalità! Ci saranno 4 tavoli dove siederanno le 4 artiste, mentre il quinto avrà come protagonista uno degli artisti della prima serata d’autore, scelto attraverso una preferenza espressa sull’evento “Cena d’Autore 2” su Facebook. Si prospetta una serata davvero interessante!
Per tutta l’estate l’Home Restaurant B&B Bianchi darà vita ad incontri molto diversi tra loro : i primi di Luglio partirà , un ciclo sui “7 Peccati capitali “, che proseguirà per altri sei mercoledì, sempre a cura di Andrea Menconi, che introdurrà l’argomento di ogni serata poco prima che inizi la cena e poi, tra una portata e l’altra, continuerà il proprio intervento, arricchito da domande e riflessioni dei commensali.
Agli amanti della buona musica italiana, invece, è riservato “Mangia l’Arte in Musica”, sempre con la collaborazione di “Viva!”, per il quale sono previsti quattro incontri (e forse anche un quinto!) : il 2 Luglio, aprirà la rassegna Rino Gaetano, presentato dallo scrittore Daniele Sartini, il 17 Luglio, invece, lo scrittore Alessio Biagi racconterà Luigi Tenco , il 23 Luglio sarà la volta di Lucio Dalla, presentato dallo psicologo ed esperto musicale Gianfranco Bontempi, mentre l’ultimo (forse!) incontro vedrà protagonista Fabrizio De Andrè, raccontato da Maurizio Massa
Un’estate davvero intensa e ricca di cultura, ma anche di ottimo cibo e tradizioni, per “raccontare chi siamo”. Infatti, come dichiarato, in una recente intervista, Alessia Bianchi il sogno che sta cercando di realizzare con Tatiana Vaccarezza, è “quello di diventare un luogo di incontro di saper fare. Con progetti che stimolino la memoria e al tempo stesso il pensiero e la convinzione del far bene. Caratteristiche del nostro territorio”.
Insomma, questa è l’ennesima dimostrazione di quanto fermento, impegno e creatività ci siano attorno all’arte e alla cultura, anche enogastronomica, della nostra zona! Siamo davvero felici di potervele raccontare attraverso il nostro blog, ma ci farebbe ancora più piacere se foste direttamente voi a viverle in prima persona!
Per avere informazioni su “Mangia l’Arte”, potete visitare il sito www.bianchibedandbreakfast.it oppure la pagina Facebook “Bianchi bed and breakfast” !
Roberta
Devi accedere per postare un commento.