
Seguendo Alessandra Silvia De Simone
Ne è passato di tempo dalla prima piccola esibizione de “La Danza dei Fili“, o meglio dalla sua bozza. Tutto inizió nel 2012 con una mostra pittorica, dal titolo “Luce”, a cui Alessandra Silvia De Simone ha unito l’arte della danza, attraverso l’esibizione di tre ballerine, Vita, Morte e Amore. Sicuramente una forma molto primordiale di quello che oggi è diventato uno spettacolo di successo internazionale.
Infatti, siamo liete di portarvi buone nuove sul percorso di questa bravissima artista, che è riuscita ad unire varie forme di arte – pittura, musica, danza e ginnastica artistica – in un’unica entusiasmante esibizione, dove la simbologia delle sue creazioni viene esaltata dalla danza e dalle performances aeree di danzatori e ginnasti profefessionisti e non.
L’avevamo lasciata, lo scorso Giugno, con l’unica data del suo tour in Italia, che ha ottenuto un ottimo riscontro da parte del pubblico, ma la bravissima artista non si è fermata al successo italiano: “La Danza dei Fili” ha superato i confini ed è giunto in terre internazionali, come Russia e Canada, dove é stato presentato tramite videoconferenza.

Inoltre, è stato realizzato un estratto dello spettacolo con 6 ballerini scelti su scala internazionale, per il CID Congress Florida e per il 21° Congresso Internazionale per la ricerca e per le Arti di Miami in Florida (USA), dove è stato particolarmente apprezzato. In onore di tale rappresentazione, ha ricevuto un’ottima critica da parte di un noto giornale brasiliano.
Ma le buone notizie non si fermano qui, infatti le presidenze del CID Congress Unesco si sono unite nell’invitare l’artista a partecipare alla richiesta di sponsorizzazioni internazionali con lo scopo di diffondere maggiormente “La Danza dei Fili“, spettacolo che, oltre ad essere un inno alla gioa e alla bellezza artistica, ha anche uno scopo educativo, poiché trasmette un messaggio di pace, di uguaglianza e di solidarietà al mondo intero.
Il prossimo 21 Dicembre, durante l’Assemblea Generale dell’Unesco di Parigi del CID Congress Unesco Francia, sarà discussa un’ulteriore possibile diffusione di questo spettacolo artistico, mentre in Luglio 2016, l’artista De Simone si recherà in Canada, per presentare il proprio spettacolo al CID Canada Congress 2016, questo richiederà un grande numero di ballerini che lei sta già selezionando e formando.
Infine il progetto teatrale di Alessandra Silvia De Simone è stato candidato al premio internazionale delle arti e della danza negli USA. Che altro possiamo dire?! Abbiamo fin da subito riconosciuto l’eccellenza di questa artista e la innovazione del suo spettacolo artistico… siamo felici che il mondo possa goderne! Continua così Alessandra! Ti facciamo i nostri complimenti per i risultati ottenuti e un in bocca al lupo per i futuri!
Informiamo tutti i nostri lettori che è possibile acquistare il libro contentente la sceneggiatura de “La Danza dei Fili” contattando direttamente l’artista, oppure attraverso il sito ibs.it. A coloro che non hanno ancora avuto il piacere di ammirare “La Danza dei Fili” possiamo soltanto consigliare di restare sintonizzati per non perdere le prossime date italiane!
Martina e Roberta