Home
Nulla è come sembra – Niccolò Ferrarese

Nulla è come sembra – Niccolò Ferrarese

“Nulla è come sembra”, un ottima raccolta da leggere tutta d’un fiato, dove i vari protagonisti si cimentano in omicidi, feste natalizie e giorni di quotidiana follia. Niccolò Ferrarese pubblica finalmente un’opera da singolo autore, dove le sue doti da scrittore possono spiccare e trascinare con facilità il lettore in situazioni più o meno bizzarre.

In “Nulla è come sembra” incontriamo una miriade di personaggi dalle caratteristiche più disparate: il vampiro, il tipico vicino di casa rompiscatole, il sicario, la bambina che attende i doni di Natale, lo zombie, ecc. con brani che spaziano dal macabro all’ironia, dalla cronaca al fantasy, dall’azione all’horror, insomma c’è di che sbizzarrirsi nella lettura di questa opera.

Al termine di ogni racconto si trova un QrCode che, con una semplice scansione, permette al lettore di ascoltare la canzone che, l’autore stesso, ha scelto per accompagnarlo nella lettura. Le varie “colonne sonore” sono state scelte per l’attinenza col testo del racconto e per amplificare il phatos che il racconto stesso dovrebbe suscitare. Per quanto mi riguarda, ho preferito ascoltare gli audio dopo le letture e devo dire che talvolta hanno stravolto l’intero mood con cui avevo interpretato il racconto abbinato, per esempio, un brano di per sè macabro, dopo l’ascolto del soundtrack, mi è risultato quasi ironico. Per questo, vi consiglio di scansire i vari QrCode e di immergervi così a 360° in questi racconti brevi ma intensi.

Credo che “Nulla è come sembra” sia un titolo super azzeccato per questa serie di racconti che terminano sempre con un colpo di scena, è infatti evidente la ricerca, da parte dell’autore, di una rivelazione che porti il lettore a reinterpretare tutti i fatti narrati in precedenza. Che dire?! Niccolò Ferrarese è stato veramente bravissimo e, sebbene alcuni racconti sembrino un po’ forzati, spero di poter presto leggere un suo romanzo.

Come sempre, non  mi resta che augurarvi una buona lettura. 

Martina