Warning: Undefined array key -1 in /customers/c/5/3/inpuntadipennablog.it/httpd.www/wp-includes/post-template.php on line 330 Reti-Convivere Carrara Festival - In Punta di Penna Blog
Home
Reti-Convivere Carrara Festival

Reti-Convivere Carrara Festival

Convivere Carrara Festival è una delle manifestazioni annuali più attese  a Carrara. Dopo “Frontiere“, il tema che verrà affrontato attraverso conferenze, eventi musicali, proiezioni cinematografiche e molto altro ancora, dal 7 al 10 Settembre, sarà quello delle “Reti“.

La Fondazione Cassa di Risparmio, organizzatrice del Festival, sotto la direzione scientifica del professor Remo Bodei, ha scelto un argomento molto ampio ed eterogeneo che stimola, come sempre, interrogativi e riflessioni.

“A partire dall’età moderna – spiega il professor Remo Bodei – in seguito alla scoperta dell’intero globo, si sono fatti sempre più frequenti gli scambi su scala planetaria. Ad oggi le relazioni si sono talmente intensificate da aver superato ormai ogni confine fisico, culturale o politico. Catalizzatore di questo processo è lo sviluppo scientifico e tecnologico, che pone a sua volta continue e cruciali sfide. Come cambiano relazioni, legami e la percezione della propria individualità? Come interpretare i cambiamenti prodotti dai nuovi media digitali?” 

Ampio spazio sarà dedicato alle dinamiche delle relazioni affettive, umane e sociali prima dal sociologo Paolo Crepet con “Baciami senza Rete” (Cortile Biblioteca Civica, Giovedì 7 settembre) che indagherà l’effetto dei media e dei social, poi dallo psichiatra Vittorino Andreoli a cui è affidata una panoramica generale sugli elementi che sono alla base dei nostri legami con “Alfabeto delle Relazioni”, Sabato 9 Settembre presso il Cortile Biblioteca Civica e, per finire, dallo stesso Bodei nella conferenza “L’individuo: crocevia di messaggi (Domenica 10 Settembre ore 17, Cortile della Biblioteca Civica).

Naturalmente nell’era dei Social Media la parola “Rete” richiama subito il mondo digitale, perciò non mancheranno eventi legati a questo argomento: Venerdì 8 Settembre presso il Cortile della Biblioteca Civica Federico Rampini approfondirà, durante la conferenza “Rete padrona,  il volto oscuro della rivoluzione digitale, partendo dalle grandi reti e dai giganti del mondo virtuale, come Google e Amazon; Venerdì 8 Settembre Cortile Biblioteca Civica, il professore Maurizio Ferraris con “Media” ci aiuterà a comprendere le dinamiche dei nuovi mezzi di comunicazione, come ci condizionano e come cambiano il nostro essere umani e Dino Pedreschi con la conferenza dal titolo “Big Data”, ci spiegherà cosa significhi la gestione dei Big Data, ovvero l’analisi delle tracce digitali delle attività umane, per comprendere la complessità sociale.

Non saranno tralasciati, inoltre, i temi legati alla situazione geopolitica attuale (Alan Friedman, “L’America dopo Trump” Domenica 10 settembre Cinema Garibaldi; Marco Revelli con “Populismo 2.0” Giovedì 7 settembre a Palazzo Binelli; Luigi Maria Vignali parlerà di “Italiani all’estero e stranieri in Italia”; Cesare Maria Ragaglini  in una conversazione-intervista con il giornalista Alessandro Farruggia, Domenica 10 settembre Cinema Garibaldi ci consegnerà un quadro sulle relazioni internazionali partendo dagli eventi più recenti) e al mondo della scienza (Piergiorgio Odifreddi con “Nella rete della matematica”, Venerdì 8 Settembre presso il Cortile Biblioteca Civica; Guido Tonelli con la conferenza “Cercare mondi” Venerdì 8 Settembre al Cinema Garibaldi; Edoardo Boncinelli con “Codice Genetico” Sabato 9 Settembre Cortile Biblioteca Civica; Maria Chiara Carrozza per parlare di “Robotica e mondo del lavoro” Sabato 9 settembre Cinema Garibaldi).

A corollario di queste conferenze, ci saranno momenti dedicati ai bambini con giochi, letture e laboratori per conoscere il mondo delle relazioni grazie alle attività proposte dall’associazione Mastrioska e della ludoteca Toupie. Infine le proposte culinarie dell’Istituto Alberghiero G. Minuto di Marina di Massa riuniranno cucina, territorio e salute, con prodotti locali e ci delizieranno con uno show cooking con assaggio finale.

Fondamentale come ogni anno sarà il lavoro di rete, appunto, con le associazioni locali che arricchiranno ulteriormente il programma del festival: l’Accademia Albericiana organizzerà passeggiate nel centro storico con uno sguardo particolare al legame del territorio con il sacro, il profano, l’arte e con gli stranieri; l’associazione Astrofili di Massa-Carrara organizzerà i laboratori di osservazione astronomica; Piazza delle Erbe sarà dedicata anche quest’anno ai diritti con attività ricreative e di riflessione proposte dalla Accademia Apuana della pace; in programma anche tre appuntamenti dedicati allo yoga curati dall’associazione Yoga Mandarava a Palazzo Forti.

Nutrire la mente e il cuore è importante, ma anche soddisfare il palato non è da meno e a Carrara si mangia e si beve bene, per questo anche i ristoranti della città parteciperanno attivamente a Convivere, proponendo menù studiati appositamente per chi non rinuncia al gusto e alla tradizione.

“Carrara dal suo cuore Bianco ha saputo trarre tradizione e bellezza da vedere, toccare e degustare. Le sue eccellenze, offerte ai visitatori da ristoranti, bar e altri esercizi, sono inserite in un circuito enogastronomico profondamente legato da una Rete a questo territorio così unico.” spiega Nadia Cavazzini presidente dell’associazione “Ristorando Carrara“.

Potete trovare i menù a questo link http://www.con-vivere.it/2017/?cat=9 .

Gli ingredienti per una nuova edizione di successo ci sono tutti, mancate solo voi!

Roberta e Martina